impianto energia a idrogeno green

Progetti per la produzione di idrogeno verde

Secondo molti sarà la fonte energetica del futuro, quella che ci permetterà di vincere la sfida della sostenibilità: parliamo dell’idrogeno, un elemento cui si guarda con sempre maggiore interesse da parte di diversi settori, in primis quello dei trasporti.

Perché proprio l’idrogeno? Innanzitutto è l’elemento più diffuso nell’intero universo: parliamo di una fonte quasi inesauribile di energia, potenzialmente adatta ad alimentare qualsiasi attività umana. Il tutto senza produrre inquinanti di scarto. Che la possibilità sia allettante, non vi è alcun dubbio. Allora perché fino ad ora l’idrogeno non è stato sfruttato su larga scala? La risposta è semplice: perché in natura non si trova da solo, ma è sempre legato ad altri elementi. Ed è proprio il “liberarlo” da questi legami che non è semplice e – soprattutto – è costoso.

 

Le attuali tecniche di elettrolisi, eseguite tramite processi alimentati a loro volta da energia rinnovabile, consentono di produrre il cosiddetto “idrogeno verde”, una fonte di energia pulita e ampiamente disponibile: ad oggi, a essere maggiormente interessati all’idrogeno sono i settori legati ai trasporti – soprattutto quando si parla di grandi mezzi – ma nel prossimo futuro è del tutto plausibile che anche le industrie potranno farne buon uso.

Resta da vincere – ma anche qui le premesse sono buone – la sfida del contenimento dei costi di produzione e trasporto, perché possa essere davvero compatibile con le logiche economiche di cui bisogna necessariamente tenere conto.
Ma il futuro dell’idrogeno – ne siamo convinti – è ora.

I vantaggi dell’energia prodotta con Idrogeno Verde

L’Idrogeno Verde, una fonte di energia sostenibile e ampiamente disponibile, compatibile con le logiche dell’Economia Circolare.

Sostenibilità ambientale

Compatibilità ambientale

Il progetto non solo tiene conto del territorio in cui nascerà l’impianto, ma prevede anche azioni di valorizzazione dello stesso e lo smantellamento delle strutture a fine vita.

Abbattimento della CO2

Riduzione CO2

La realizzazione di un impianto sostenibile consente di contenere la quantità di anidride carbonica immessa nell’ambiente, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento.

Economia circolare

Economia circolare

Il principio dell’Economia Circolare vuole che non vi sia un processo lineare che porti dal prodotto al rifiuto, ma che ogni scarto divenga a sua volta nuova materia prima.

Miglioramento qualità dell'aria

Qualità dell'aria

Migliorare la qualità dell’aria significa migliorare la qualità della vita di tutti noi: le scelte produttive che compiamo determinano ciò che respiriamo, ogni singolo giorno.

Le altre fonti rinnovabili

 

energia solare

Energia Solare

dalla fonte primaria di energia sulla Terra.

energia a biogas

Energia Eolica

dalla forza cinetica del vento.

energia a biogas

Energia da Biogas

da un combustibile naturale ed ecosostenibile.

Energia rinnovabile per un’economia circolare

Tutti gli impianti progettati e realizzati da NVA seguono tutto l’iter secondo i principi dell’Economia Circolare. I criteri di selezione progettuale di ogni nuovo impianto tengono conto di una serie complessa di fattori.