
Un cuore green al servizio dell’energia
L’energia non solo ci circonda, ma è anzi dentro di noi: ogni azione, anche la più semplice, è resa possibile dalla produzione e trasformazione di energia. Si tratta di un processo naturale continuo e inarrestabile che l’uomo ha imparato a riprodurre, ottimizzandolo. Così, abbiamo imbrigliato l’energia per le nostre attività di tutti i giorni: ma siamo stati davvero più bravi della natura?

L’energia del futuro, oggi.
L’energia del futuro è quella che ha imparato a riprodurre i meccanismi “zero waste” che caratterizzano i processi naturali: NVA progetta e realizza impianti di produzione di energia sostenibile quali impianti solari, impianti eolici e impianti a biogas in stretta collaborazione con i suoi partner strategici e ispirandosi ai principi dell’Economia Circolare. L’iter parte dalla definizione delle necessità energetiche per passare all’individuazione del luogo ideale per il loro soddisfacimento, sino a giungere al progetto e alla previsione del fine vita.
L’energia green di NVA si basa solo su fonti rinnovabili:

Energia Eolica
dalla forza cinetica del vento.

Energia Solare
dalla fonte primaria di energia sulla Terra.

Energia da Biogas
dal combustibile naturale ed ecosostenibile.
Il tuo domani lo progettiamo oggi

Dal mondo NVA
“Biogas Sardegna Green”
Fonte: Borsa Italiana
“Biogas Sardegna Green” è il nome del titolo oggetto di quotazione da Borsa Italiana che vede NVA uno dei partner strategici del progetto. I titoli sono negoziati nel mercato non regolamentato ExtraMOT – segmento ExtraMOT Pro3.
Nuovo impianto a biogas in Sardegna
Fonte: Milano Finanza
La testata economica riprende il progetto “Biogas Sardegna Green” spiegandogli importi e gli strumenti finanziari che saranno negoziati sul mercato non regolamentato ExtraMOT – segmento ExtraMOT Pro3. VedeNVA al fianco di BSGreen S.r.l. per la realizzazione del nuovo impianto a biogas in Sardegna.
Presentato il nuovo impianto per Oristano
Fonte: Foresight Group e Regione Sardegna
L’opera progettata da NVA al fianco dei suoi partner BSGreen, Anaergia e VMV Ingegneria sarà realizzata in provincia di Oristano. Il gestore di fondi Foresight Group ha annunciato la sottoscrizione di una serie di project bond con la partecipazione anche di SFRS (Società Finanziaria Regione Sardegna) che si occupa dello sviluppo economico e sociale del territorio.
Impianto a biomassa ad Oristano
Fonte: Università di Sassari
BSGreen, amministrata da Andrea Massidda, realizzerà l’impianto in provincia di Oristano che genererà biogas attraverso l’impiego degli scarti da macellazione, in collaborazione con l’Università di Sassari facoltà di Agraria. I partner a fianco di BSGreen sono NVA, Anaergia ed il professionista Matteo Negri.
Intervista al Sindaco di Arcidano
Fonte: Linkoristano
Il Sindaco di Arcidano Davide Fanari in una intervista alla testata sul nuovo impianto SOA ha affermato: “Si inserisce a pieno titolo tra i migliori progetti presentati in Sardegna negli ultimi anni, in un ottica di vera transizione ecologica, di un processo di innovazione tecnologica, che non tiene conto solo dei profitti economici, ma tiene conto soprattutto del rispetto dei criteri per una sostenibilità ambientale a 360 gradi”
Avvio del nuovo cantiere
Fonte: La Nuova Sardegna
Tutto è pronto per l’avvio del cantiere da cui sorgerà dell’impianto di trattamento degli scarti animali voluto da BS Green. BSGreen spiega: ”Dal recupero degli scarti otteniamo dei prodotti, come compost e vapore, che poi reimmettiamo nella filiera. E il continuo rapporto di ricerca con l’università ci consentirà di produrre materiali di qualità, che daranno un importante valore aggiunto all’agricoltura e all’allevamento del territorio”
Idrogeno Verde
Secondo molti sarà la fonte energetica del futuro, quella che ci permetterà di vincere la sfida della sostenibilità: parliamo dell’idrogeno.
Perché proprio l’idrogeno? Innanzitutto è l’elemento più diffuso nell’intero universo: parliamo di una fonte quasi inesauribile di energia, potenzialmente adatta ad alimentare qualsiasi attività umana. Il tutto senza produrre inquinanti di scarto.

Potenza progetti (Mw)
Abbattimento emissioni CO2 ton/anno
% fonti rinnovabili
Obiettivo “Zero Waste”
I criteri di selezione progettuale di ogni nuovo impianto tengono conto di una serie complessa di fattori quali la conformazione del territorio e la possibilità di ricavarne la giusta quantità di energia, ma anche i ritorni per la comunità, sia in termini di qualità della vita sia per quanto riguarda l’impatto economico, la valorizzazione del territorio e il fine vita dell’impianto. Per questo i partner di NVA sono altri player dell’Energia Sostenibile, che ne condividano la visione e la mission.